Dott.ssa Raffaella Brangi - Biologa Nutrizionista Torino
  • Home
  • Chi sono
  • Metodo
  • Approfondimenti
  • Contatti

Attività fisica e corretta alimentazione

27/9/2013

0 Commenti

 
Immagine
Avere uno stile di vita attivo è importante per promuovere il benessere psico-fisico e prevenire o curare le cosiddette "malattie del benessere" (sovrappeso, obesità, diabete, ipertensione arteriosa, ecc...).

Una sana attività fisica, però, non può prescindere da un regime alimentare vario ed equilibrato. Secondo le  più autorevoli organizzazioni internazionali che si occupano di nutrizione e sport (es. l'American College of Sport Medicine) è necessario seguire alcuni principi base di alimentazione applicata all'esercizio fisico, adattabili ovviamente alle necessità e alla condizione del singolo individuo.

Gli atleti devono consumare energia adeguata a mantenere peso corporeo e salute, massimizzando gli effetti del programma di allenamento. I fabbisogni giornalieri di carboidrati per un atleta variano da 6 a 10 g per kg di peso corporeo, in base al dispendio energetico totale al sesso e al tipo di sport.

I carboidrati servono a mantenere i livelli di glucosio nel sangue durante l'esercizio fisico,  e a preservare le riserve di glicogeno muscolare; la quantità raccomandata di proteine, ottenibile da una corretta alimentazione senza far uso di integratori, per atleti di forza e di resistenza, varia da 1,2 grammi fino a 1,7 grammi per kg di peso corporeo. L'apporto
di grassi dovrebbe variare dal 20% al 35% del totale apporto calorico; non dimentichiamo, infatti, che i lipidi sono un'importante fonte di energia, vitamine liposolubili ed acidi grassi essenziali.

La disidratazione (un deficit di acqua superiore al 2-3% del peso), influisce negativamente sulla prestazione atletica e sul benessere del nostro organismo a riposo.

In accordo  con queste indicazioni è consigliabile, quindi, prima dell'attività fisica, consumare uno spuntino adatto a mantenere l'idratazione; essere relativamente a basso contenuto di grassi e fibre per facilitare lo svuotamento gastrico; avere una quota piuttosto elevata di carboidrati per ottimizzare la stabilizzazione della glicemia; fornire una quota moderata di proteine ed essere composto da cibi comunemente usati e ben tollerati da parte dell'atleta. Durante l'allenamento l'obiettivo primario è limitare la perdita di acqua. Dopo l'esercizio fisico, per recuperare le riserve di glicogeno muscolare e garantire una rapida ripresa, occorre introdurre carboidrati; di seguito anche proteine che forniranno gli aminoacidi necessari per la ricostruzione e la riparazione del tessuto muscolare. 
 
Soprattutto per i più giovani, è importante precisare che il peso e la composizione corporea non devono essere, come spesso avviene, gli unici motivi per praticare uno sport. Pertanto non è consigliato pesarsi tutti i giorni e soprattutto i livelli
ottimali di grasso corporeo dipendono dal sesso, dall'età, dalla predisposizione genetica e dal tipo di sport praticato. 

Insomma, contestualizziamo lo sport in un sano stile di vita.


0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Ecco uno spazio dedicato a chi vuole approfondire i vari aspetti della nutrizione e non solo!

    Categorie

    Tutto
    Acqua
    Alimentazione E Depressione
    Alzheimer
    Anemia
    Antiossidanti
    Benessere
    Celiachia
    Cellulite
    Cucina
    Diabete Gestazionale
    Dieta Vegetariana
    Donna
    Educazione Alimentare
    Intestino Irritabile
    Intolleranze
    Lattosio
    Malattie Cardiovascolari
    Menopausa
    Osteoporosi
    Radicali Liberi
    Sicurezza Alimentare
    Sovrappeso
    Steatosi Epatica
    Stile Di Vita

Dott.ssa Raffaella Brangi, corso Vinzaglio 29, 10121 Torino (TO) - Tel: 3934332192 - email: info@studiobrangi.bio | pec:raffaella.brangi@pec.onb.it  P.IVA: 10616940010
Foto usate con licenza Creative Commons da Sanutri, alimentación para tu bebe, mathiasbaert