Dott.ssa Raffaella Brangi - Biologa Nutrizionista Torino
  • Home
  • Chi sono
  • Metodo
  • Approfondimenti
  • Contatti

Il frigorifero

31/8/2013

0 Commenti

 
Immagine
Pensate a quanto usiamo alcuni elettrodomestici e come sarebbe difficile farne a meno.

Il frigorifero, ad esempio, ha dato la prima grande svolta nel campo dell'igiene alimentare.

Con il freddo viene inibita la crescita e proliferazione di alcuni microrganismi, ciò rende i nostri cibi sicuri e soprattutto facili da conservare.

Inventato nel 1851 dallo scienziato americano John Gorrie, il frigorifero è stata una vera e propria "rivoluzione" casalinga.
Come tutti gli strumenti, che la tecnologia nell'era moderna offre, bisogna, però, saperlo usare.

La temperatura da impostare è 4-5° C, ma questa non resta uguale in ogni sua parte.

Il punto più freddo è il ripiano in basso e questo è il posto adatto per conservare la carne e il pesce freschi; un pò più caldo è, invece, il cassetto al di sotto, ideale per frutta e verdura.
Le uova, i prodotti caseari, i salumi, gli avanzi di cibi precedentemente cotti, le torte e i prodotti contrassegnati dalla scritta "Dopo l'apertura conservare in frigorifero" vanno posizionati nelle mensole centrali oppure se non c'è più spazio in quelle più in alto. Infine, bibite, salse e grassi da condimento che necessitano solo di una leggera refrigerazione, vanno messi nello scompartimento della porta, cioè nel punto più caldo.

Ricordate che per i cibi industriali e confezionati è necessario non superare la data di scadenza del prodotto, per gli altri è bene tenere a mente le seguenti indicazioni:     
  • in frigorifero;
    le carni crude si conservano da 1 a 4 giorni in base alla grandezza del taglio, 
    le carni cotte o conservate da 2 a 8 giorni,                                                                                                                          il pesce fresco o cotto al massimo 2 giorni, minestre e paste e formaggi freschi da 2 a 3 giorni,
    formaggi stagionati anche più di un mese, verdura e frutta da 3 a 8 giorni,
    scatolame aperto da 2 a 5 giorni.
  • in freezer;
    carni crude da 1 a 12 mesi, pesce fresco da 15 giorni a 2 mesi,                                                                                  pane e farinacei da 1 a 2 mesi, dolci da 2 a 3 mesi,                                                                                                verdura e frutta cotte da 6 a 8 mesi.
E’ sempre  buona norma, inoltre, che il frigorifero sia sempre pulito e non riempito troppo (la cattiva circolazione di aria al suo interno, infatti, crea condensa, ambiente adatto alla crescita di microrganismi e muffe).

Insomma, se non esistesse il frigorifero, non sapremmo come conservare in sicurezza tutti i nostri alimenti e, non meno importante, tutti quei “simpatici” magnetini che compriamo come “souvenir” e che fanno del nostro elettrodomestico un vero e proprio diario di viaggio.




0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Ecco uno spazio dedicato a chi vuole approfondire i vari aspetti della nutrizione e non solo!

    Categorie

    Tutto
    Acqua
    Alimentazione E Depressione
    Alzheimer
    Anemia
    Antiossidanti
    Benessere
    Celiachia
    Cellulite
    Cucina
    Diabete Gestazionale
    Dieta Vegetariana
    Donna
    Educazione Alimentare
    Intestino Irritabile
    Intolleranze
    Lattosio
    Malattie Cardiovascolari
    Menopausa
    Osteoporosi
    Radicali Liberi
    Sicurezza Alimentare
    Sovrappeso
    Steatosi Epatica
    Stile Di Vita

Dott.ssa Raffaella Brangi, corso Vinzaglio 29, 10121 Torino (TO) - Tel: 3934332192 - email: info@studiobrangi.bio | pec:raffaella.brangi@pec.onb.it  P.IVA: 10616940010
Foto usate con licenza Creative Commons da Sanutri, alimentación para tu bebe, mathiasbaert