Dott.ssa Raffaella Brangi - Biologa Nutrizionista Torino
  • Home
  • Chi sono
  • Metodo
  • Approfondimenti
  • Contatti

L'aglio: come consumarlo

11/11/2013

0 Commenti

 
Dedichiamo un pò di spazio ad un alimento che molti, per paura di imbarazzanti alitosi o per il gusto troppo forte, evitano di utilizzare; l'aglio, impariamo con poche dritte come possiamo utilizzarlo senza timore.

Per smorzare il sapore, ad esempio, è utile cucinare l’aglio “in camicia”, quindi senza pelarlo.
Possiamo usarlo come condimento, insaporendo dell’olio d’oliva con qualche spicchio d’aglio lasciato macerare al suo interno per 7/8 giorni, ottenere una deliziosa purea aggiungendo un paio di spicchi a due o tre patate oppure fare degli
antipasti sfiziosi farcendo delle olive snocciolate con pezzettini d’aglio.

L’aglio, come abbiamo già sottolineato (clicca qui per saperne di più), è un prezioso aiuto per il nostro benessere ed, inoltre, ha proprietà digestive.
 
Impieghiamolo, quindi, nella nostra cucina quotidiana e, con qualche accorgimento, possiamo fare in modo che il tanto amato/odiato aglio sia accettato anche dai palati più fini.
 
Buon appetito!
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Immagine

    Cerca altre ricette

    Tutto
    Arrosto Di Vitello All'uva
    Broccoli All'agro
    Budino Di Yogurt
    Crema Di Carote Con Ravanelli E Semi Misti
    Crema Di Carote E Mandorle Con Cavolfiore
    Cremolata Di Anguria
    Crepes Vegane Alla Spirulina
    Curry Fatto In Casa
    Guacamole
    Insalata Belga
    Insalata Tarassaco E Nocciole
    L'aglio: Come Consumarlo
    Marmellata Di Ciliegie
    Millefoglie Di Carciofi
    Minestra Di Castagne E Funghi
    Minestra Di Pollo Alla Menta
    Muffin Ai Mirtilli E Latte Di Riso
    Orata In Crosta Di Sale
    Peperoni E Capperi
    Pere Al Vino Rosso Con Miele Di Castagno
    Pomodori Ripieni
    Rollè Di Fragole
    Rucola E Mele Verdi
    Spaghetti Ananas E Gamberetti
    Tartare Di Verdure Allo Zenzero
    Tempeh Con Salsa Di Yogurt
    Vellutata Di Asparagi
    Vellutata Di Lenticchie
    Zuppa Di Farro
    Zuppa Di Miso

Dott.ssa Raffaella Brangi, corso Vinzaglio 29, 10121 Torino (TO) - Tel: 3934332192 - email: info@studiobrangi.bio | pec:raffaella.brangi@pec.onb.it  P.IVA: 10616940010