Dott.ssa Raffaella Brangi - Biologa Nutrizionista Torino
  • Home
  • Chi sono
  • Metodo
  • Approfondimenti
  • Contatti

La ciliegia

24/10/2013

0 Commenti

 
Immagine
La ciliegia è un frutto piccolo con nocciolo, ovvero una drupa appartenente alla famiglia delle rosaceae come albicocche,pesche e prugne. Esistono due importanti specie di alberi di ciliegie, il Prunus avium, o ciliegio dolce, e il Prunus cerasus, o ciliegio acido. 
 
Originarie dell’Europa e dell’Asia Occidentale, Plinio narra che le ciliegie furono portate in Italia da Lucullo, dalla regione del Ponto; fu poi grazie ai Romani se la coltivazione del ciliegio si diffuse in tutto l’impero, fino alla Gran Bretagna. 
  
Oggi se ne ritrovano in numerosissime varietà, tra cui quelle dolci, grandi, a forma di cuore, con polpa rosso porpora e buccia rosso borgogna, le amarene e le marasche da cui si ricava il liquore maraschino.
 
Depurative e disintossicanti del fegato, grazie alla presenza di acido malico, che favorisce la digestione di zuccheri, le  ciliegie fresche sono diuretiche e riequilibranti dell’intestino. Sono noti i benefici che il consumo di ciliegie apporta al cuore ed al sistema circolatorio in generale. 
 
La discreta quantità di vitamina C e la ricchezza di flavonoidi, in particolare diantocianine e proantocianidine, che tra l’altro conferiscono al frutto l’intenso colore rosso-blu, rendono le ciliegie ottime alleate nel contrastare i radicali liberi e l’invecchiamento. 
 
Esse contengono, inoltre, una discreta fonte di potassio, rame e manganese.
Ricche di fibre solubili, una volta raggiunto lo stomaco, assorbono acqua aumentando il senso di sazietà. Questa caratteristica, associata al fatto che non possono essere mangiate molto velocemente a causa del nocciolo e delle loro piccole dimensioni, rende questo frutto adatto per spuntini quando si ha voglia di assaporare qualcosa, evitando di assumere troppe calorie.

Voglia di qualcosa di buono? Clicca qui!
0 Commenti

    Cerca altri alimenti

    Tutto
    Aglio
    Ananas
    Anguria
    Asparago
    Avocado
    Broccolo
    Carciofo
    Carota
    Castagna
    Ciliegia
    Curcuma
    Farro
    Fragola
    Lenticchie
    Mandorla
    Mela
    Menta
    Miele
    Mirtillo
    Miso
    Peperone
    Pomodoro
    Quinoa
    Sale
    Spirulina
    Tempeh
    Uva
    Yogurt
    Zenzero

Dott.ssa Raffaella Brangi, corso Vinzaglio 29, 10121 Torino (TO) - Tel: 3934332192 - email: info@studiobrangi.bio | pec:raffaella.brangi@pec.onb.it  P.IVA: 10616940010
Foto usate con licenza Creative Commons da FoodCraftLab, ♠ le max, blumenbiene, natalia.m.f, simpleprovisions, mynameisharsha, Ano Lobb. @healthyrx, David Guo's Master, José Carlos Cortizo Pérez, fred_v, Jeff Kubina, derschlosi