Dott.ssa Raffaella Brangi - Biologa Nutrizionista Torino
  • Home
  • Chi sono
  • Metodo
  • Approfondimenti
  • Contatti

Il broccolo

24/10/2013

1 Commento

 
Immagine
Il broccolo fa parte delle Crucifere e come gli altri membri della famiglia (cavolfiore, cavoletti di bruxelles, cavolo verza…) ha caratteristiche e virtù preziose che, a merito, gli attribuiscono un posto importante sulle nostre tavole.
 
Coltivato e raccolto soprattutto in questo periodo dell’anno, il broccolo, il cui nome deriva dal latino “brachium” che significa ramo o braccio (probabilmente per la sua forma ad albero con una compatta chioma di infiorescenze), è presente in numerose varietà che vanno dal più conosciuto broccolo ramoso verde calabrese, chiamato anche broccolo di rapa, a quello grosso Romanesco. 
 
Eccellente fonte di vitamina K, C, A ed E, vitamine del gruppo B, come pure di acido folico, fosforo, potassio e magnesio; il broccolo è molto efficace nel combattere carenze vitaminiche e stati di estremo affaticamento. Questa ricchezza di componenti, unita all’elevata presenza di antiossidanti e fibre, lo
rende particolarmente utile nel rafforzare le difese immunitarie, nel favorire il normale senso di sazietà ed il regolare svuotamento intestinale. 
 
Interessante, poi, è il caratteristico contenuto di glucosilonati, tra cui il sulforafano (presente anche negli altri membri della famiglia) che esplica un’importante azione antitumorale e coadiuvante nel combattere alcune forme di gastriti ed
ulcere. Povero di calorie (si parla di 35 calorie per 100 g di ortaggio cotto), infine, il broccolo è adatto anche per chi segue una dieta dimagrante.

Fast good food? Clicca qui!
1 Commento
Mariam Weber link
25/1/2021 02:40:11 am

Thaank you for being you

Risposta



Lascia una risposta.

    Cerca altri alimenti

    Tutto
    Aglio
    Ananas
    Anguria
    Asparago
    Avocado
    Broccolo
    Carciofo
    Carota
    Castagna
    Ciliegia
    Curcuma
    Farro
    Fragola
    Lenticchie
    Mandorla
    Mela
    Menta
    Miele
    Mirtillo
    Miso
    Peperone
    Pomodoro
    Quinoa
    Sale
    Spirulina
    Tarassaco
    Tempeh
    Uova
    Uva
    Yogurt
    Zenzero

Dott.ssa Raffaella Brangi, corso Vinzaglio 29, 10121 Torino (TO) - Tel: 3934332192 - email: info@studiobrangi.bio | pec:raffaella.brangi@pec.onb.it  P.IVA: 10616940010
Foto usate con licenza Creative Commons da ♠ le max, blumenbiene, natalia.m.f, simpleprovisions, mynameisharsha, Ano Lobb. @healthyrx, David Guo's Master, José Carlos Cortizo Pérez, fred_v, Jeff Kubina, derschlosi