Dott.ssa Raffaella Brangi - Biologa Nutrizionista Torino
  • Home
  • Chi sono
  • Metodo
  • Approfondimenti
  • Contatti

Il miso

5/3/2014

0 Commenti

 
Immagine
Il miso è una pasta di soia fermentata, utilizzata per insaporire minestre e verdure e di largo consumo nella cucina vegetariana. Il miso si ottiene inoculando il riso bianco (o un altro cereale) con una muffa (Aspergillus oryzae) e lasciandolo ammuffire. A questo poi, si aggiunge un preparato di fagioli di soia cotti e sale, che si lascia fermentare per diversi giorni. Si riduce infine il composto ad una pasta della consistenza del burro. Il processo dura circa 10-40 giorni, in base alla  temperatura.

Il colore del miso va dal bianco al marrone, in base al tipo di ingredienti utilizzati ed alla durata del processo di fermentazione. Le varietà più leggere sono meno salate ed hanno un sapore più delicato, quelle scure invece hanno un gusto più intenso. 
 
Nato nell'antica Cina, il miso è stato poi introdotto in Giappone nel VI secolo. Il suo precursore era una miscela, detta Hisio, di fagioli di soia fermentati, frumento, sale e alcol, con pochi altri ingredienti ed usato dagli aristocratici. Nel corso del tempo acquistò poi credito come cibo salutare e negli  anni Sessanta, fu George Oshawa, il fondatore della macrobiotica, a far conoscere il miso in Europa.

Il miso è una buona fonte di proteine e fibre, di zinco, manganese, fosforo, ferro, rame e vitamine del gruppo B tra cui B 12. Per questo motivo è spesso utilizzato nella cucina vegetariana, carente in tale vitamina.
Ė  da ricordare  però che, avendo un contenuto di sale piuttosto alto, è da consigliare in modo limitato a chi soffre di ipertensione. Il miso si conserva in frigorifero, in un contenitore ben chiuso, e come un dado può essere utilizzato per marinare carne, pesce, pollame o cacciagione oppure semplicemente usato in minestre di verdure usate come bevanda oppure arricchite con cereali come il riso.

Vuoi una simpatica ricetta a base di miso? Clicca qui!
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Cerca altri alimenti

    Tutto
    Aglio
    Ananas
    Anguria
    Asparago
    Avocado
    Broccolo
    Carciofo
    Carota
    Castagna
    Ciliegia
    Curcuma
    Farro
    Fragola
    Lenticchie
    Mandorla
    Mela
    Menta
    Miele
    Mirtillo
    Miso
    Peperone
    Pomodoro
    Quinoa
    Sale
    Spirulina
    Tarassaco
    Tempeh
    Uova
    Uva
    Yogurt
    Zenzero

Dott.ssa Raffaella Brangi, corso Vinzaglio 29, 10121 Torino (TO) - Tel: 3934332192 - email: info@studiobrangi.bio | pec:raffaella.brangi@pec.onb.it  P.IVA: 10616940010
Foto usate con licenza Creative Commons da ♠ le max, blumenbiene, natalia.m.f, simpleprovisions, mynameisharsha, Ano Lobb. @healthyrx, David Guo's Master, José Carlos Cortizo Pérez, fred_v, Jeff Kubina, derschlosi