Dott.ssa Raffaella Brangi - Biologa Nutrizionista Torino
  • Home
  • Chi sono
  • Metodo
  • Approfondimenti
  • Contatti

L'aglio

11/11/2013

0 Commenti

 
Immagine
Nato nell'Asia Centrale, l'aglio (Allium  sativum) è una delle piante più antiche e più coltivate al mondo. Scritti sanscriti, risalenti a 5000 anni fa, ne attestano l'utilizzo per molti usi  terapeutici, citati poi, anche da Ippocrate, Aristotele e Plinio. In Cina è conosciuto da almeno 3000 anni. Oggi i principali produttori sono, appunto Cina,
Corea del Sud, India, Spagna e Stati Uniti.

La parte utilizzata è il bulbo, composto da spicchi individuali il cui odore pungente è dovuto alla presenza di sostanze volatili ricche di zolfo, come allicina, bisolfuro e trisolfuro di allile. Quando si taglia o si schiaccia l'aglio, si stimola il processo enzimatico che trasforma il fitochimico allina in allicina, al quale sono attribuiti gli effetti curativi della pianta. L'aglio è un ottima fonte di vitamina B6, oltre che una buona fonte di manganese, selenio e vitamina C. Contiene inoltre altri minerali come fosforo, calcio, potassio e ferro. 

Sembra che l'aglio protegga da aterosclerosi e malattie cardiache (contribuendo a diminuire i livelli del colesterolo totale a favore di quello "buono"),  intervenendo anche nell'abbassare la  pressione sanguigna. L'aglio sembra, offrire protezione contro alcune forme tumorali, e serve a combattere le infezioni grazie alle sue note proprietà antibatteriche. 

Per gustarne il sapore appieno e ricavarne al massimo le proprietà benefiche, l'aglio deve essere fresco, pieno e con la pelle intatta.

Tagliato  a pezzi, affettato  o schiacciato, rappresenta una preziosa aggiunta a molte salse e zuppe, da non mancare  sulle nostre tavole.

Consigli su come consumare l'aglio? Clicca qui!
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Cerca altri alimenti

    Tutto
    Aglio
    Ananas
    Anguria
    Asparago
    Avocado
    Broccolo
    Carciofo
    Carota
    Castagna
    Ciliegia
    Curcuma
    Farro
    Fragola
    Lenticchie
    Mandorla
    Mela
    Menta
    Miele
    Mirtillo
    Miso
    Peperone
    Pomodoro
    Sale
    Spirulina
    Tempeh
    Uva
    Yogurt
    Zenzero

Dott.ssa Raffaella Brangi, corso Vinzaglio 29, 10121 Torino (TO) - Tel: 3934332192 - email: info@studiobrangi.bio | pec:raffaella.brangi@pec.onb.it  P.IVA: 10616940010
Foto usate con licenza Creative Commons da FoodCraftLab, ♠ le max, blumenbiene, natalia.m.f, simpleprovisions, mynameisharsha, Ano Lobb. @healthyrx, David Guo's Master, José Carlos Cortizo Pérez, fred_v, Jeff Kubina, derschlosi
✕