Dott.ssa Raffaella Brangi - Biologa Nutrizionista Torino
  • Home
  • Chi sono
  • Metodo
  • Approfondimenti
  • Contatti

L'anguria

15/8/2014

0 Commenti

 
Immagine
L'anguria o cocomero (Citrullus lanatus) appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee assieme a melone e zucca. Più o meno oblunga o sferica, può pesare da da 1-2 kg a 45 kg. La sua polpa è rosso brillante e contiene semi neri, anche se esistono delle varietà senza semi. 

L'anguria è originaria del deserto del Kalahari, nell'Africa del sud. Il primo raccolto di cui si ha notizia fu trovato in Egitto, dipinto in geroglifici su tombe che risalgono al 3000 a.C. I maggiori produttori sono oggi Russia, Cina, Turchia, Iran e Stati Uniti.

L'anguria ha un contenuto di acqua molto elevato e per tale motivo è un eccellente diuretico. Sono proprio l'alto contenuto di acqua (circa il 92%) e la bassa quantità di calorie (48 calorie per 150 g) che rendono questo frutto ideale per regimi dietetici ipocalorici, fornendo maggiori sostanze nutritive per caloria ed offrendo così grandi benefici alla salute. L'anguria contiene importanti antiossidanti come il licopene ed è un'eccellente fonte di vitamina C. Una porzione da 150 g fornisce il 19.5% del fabbisogno giornaliero di vitamina C ed attraverso i betacaroteni il 13,9% del fabbisogno giornaliero di vitamina A. L'anguria è anche una buona fonte di vitamine B1 e B6, di acido pantotenico, di biotina, di magnesio, di potassio e di fibre.
Da preferire sono le angurie con la superficie liscia e la parte inferiore color crema, se tagliate, quelle con polpa soda e semi marrone scuro o neri. La presenza di parti bianche o semi bianchi, indica che non è matura.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Cerca altri alimenti

    Tutto
    Aglio
    Ananas
    Anguria
    Asparago
    Avocado
    Broccolo
    Carciofo
    Carota
    Castagna
    Ciliegia
    Curcuma
    Farro
    Fragola
    Lenticchie
    Mandorla
    Mela
    Menta
    Miele
    Mirtillo
    Miso
    Peperone
    Pomodoro
    Sale
    Spirulina
    Tempeh
    Uva
    Yogurt
    Zenzero

Dott.ssa Raffaella Brangi, corso Vinzaglio 29, 10121 Torino (TO) - Tel: 3934332192 - email: info@studiobrangi.bio | pec:raffaella.brangi@pec.onb.it  P.IVA: 10616940010
Foto usate con licenza Creative Commons da FoodCraftLab, ♠ le max, blumenbiene, natalia.m.f, simpleprovisions, mynameisharsha, Ano Lobb. @healthyrx, David Guo's Master, José Carlos Cortizo Pérez, fred_v, Jeff Kubina, derschlosi
✕