Dott.ssa Raffaella Brangi - Biologa Nutrizionista Torino
  • Home
  • Chi sono
  • Metodo
  • Approfondimenti
  • Contatti

Le lenticchie

1/10/2014

0 Commenti

 
Immagine
Le lenticchie (Lens Culinaris), dalla forma piccola e rotonda o ovale, crescono in baccelli che contengono 1-2 semi. Ne esistono decine di varietà; le più comuni sono verdi o marroni, ma ne esistono anche di nere, gialle, rosse e arancioni. I diversi tipi hanno consistenza differente, quelle marroni mantengono meglio la cottura.

Le lenticchie sono una delle piante più antiche coltivate sulla terra; in Medio Oriente sono stati ritrovati semi di lenticchia in villaggi agricoli risalenti al VII millennio a.C. Le lenticchie sono menzionate poi nel libro della Genesi, dove si racconta come Esaù donò a Giacobbe la sua primogenita per un piatto di lenticchie. Prima del I secolo d.C., esse furono introdotte in India, oggi famosa per il dhal, piatto di lenticchie speziato. Molto probabilmente furono gli egizi a far conoscere le lenticchie a greci e romani.

I principali produttori sono oggi Turchia, Cina, Siria, Canada. Tra le italiane le più pregiate e note in tutto il mondo sono quelle di Castelluccio di Norcia (Umbria), che hanno ottenuto il riconoscimento della IGP (Indicazione Geografica Protetta).

Dal punto di vista nutrizionale, considerate "la carne dei poveri" le lenticchie sono una buona fonte di proteine (25%), carboidrati (53%), fibre (13%) ed olii vegetali (2%). È proprio la ricchezza in fibre che le rende utili nel controllo del livello di colesterolo nel sangue e nel buon funzionamento del transito intestinale. Esse hanno inoltre un buon contenuto di vitamine del gruppo B (importanti per il metabolismo energetico), ferro, fosforo ed acido folico.  Contengono infine isoflavoni, utili anche nel periodo della menopausa. Come tutti i legumi le lenticchie, carenti di alcuni aminoacidi essenziali (metionina e cisteina) possono essere considerate un piatto completo solo se abbinate ai cereali e per questo motivo sono un'ottima soluzione per i vegetariani.


0 Commenti



Lascia una risposta.

    Cerca altri alimenti

    Tutto
    Aglio
    Ananas
    Anguria
    Asparago
    Avocado
    Broccolo
    Carciofo
    Carota
    Castagna
    Ciliegia
    Curcuma
    Farro
    Fragola
    Lenticchie
    Mandorla
    Mela
    Menta
    Miele
    Mirtillo
    Miso
    Peperone
    Pomodoro
    Quinoa
    Sale
    Spirulina
    Tarassaco
    Tempeh
    Uova
    Uva
    Yogurt
    Zenzero

Dott.ssa Raffaella Brangi, corso Vinzaglio 29, 10121 Torino (TO) - Tel: 3934332192 - email: info@studiobrangi.bio | pec:raffaella.brangi@pec.onb.it  P.IVA: 10616940010
Foto usate con licenza Creative Commons da ♠ le max, blumenbiene, natalia.m.f, simpleprovisions, mynameisharsha, Ano Lobb. @healthyrx, David Guo's Master, José Carlos Cortizo Pérez, fred_v, Jeff Kubina, derschlosi