Dott.ssa Raffaella Brangi - Biologa Nutrizionista Torino
  • Home
  • Chi sono
  • Metodo
  • Approfondimenti
  • Contatti

L'uva

10/11/2013

0 Commenti

 
Immagine
L’uva è un’infruttescenza, ovvero un insieme di frutti detti grappolo, caratterizzata da piccoli acini di forma rotonda o ovale, con polpa dolce e traslucida,  racchiusi in una buccia liscia e pigmentata.

Consumata fin dalla preistoria e coltivata fin dal 5000 a.C., l’uva era tenuta in grande considerazione dalla civiltà greca e romana principalmente per la produzione di vino.

Nel II secolo fu piantata nella valle del Reno e, circa 300 anni fa, introdotta dagli spagnoli in America. Oggi i maggiori produttori sono Italia, Spagna, Stati Uniti, Messico e Cile.

Le principali specie di vite sono l’europea (Vitis vinifera)disponibile in tarda estate-autunno e destinata alla tavola, alla produzione di vino e uva passa, le nordamericane (Vitis labrusca e Vitis rotundifolia) adatte sia per estrarre il succo che come uva da tavola, e gli ibridi francesi usati principalmente per la produzione di vino. 

L’uva è un’eccellente fonte di flavonoidi, sostanze benefiche per la salute. In genere più il colore del frutto è intenso, più alta è la loro concentrazione. Si tratta di antiossidanti che, assieme al resveratrolo, altro componente chiave dell’uva, aiutano a prevenire l'insorgenza di placche trombotiche ed ateromasiche e svolgono attività antinfiammatorie, antiaging e antitumorali. Da qui il “paradosso francese”; un fenomeno che indica come, in Francia, dove il consumo di uva da tavola e di vino è alto, l'incidenza di mortalità per malattie cardiovascolari è piuttosto bassa, nonostante si mangino molti alimenti ricchi in acidi grassi saturi. 
 
L’ uva è una buona fonte anche di manganese, vitamina B6, tiamina, riboflavina, potassio e vitamina C. 
 
A tutte queste proprietà benefiche occorre, però, ricordare che un grappolo di un paio d’etti d’uva, non difficile da servire in una sola porzione, fornisce circa 31 g di zuccheri quindi, mangiamola con piacere ma senza esagerare!

Cerchi un'idea per una ricetta sfiziosa? Clicca qui!
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Cerca altri alimenti

    Tutto
    Aglio
    Ananas
    Anguria
    Asparago
    Avocado
    Broccolo
    Carciofo
    Carota
    Castagna
    Ciliegia
    Curcuma
    Farro
    Fragola
    Lenticchie
    Mandorla
    Mela
    Menta
    Miele
    Mirtillo
    Miso
    Peperone
    Pomodoro
    Quinoa
    Sale
    Spirulina
    Tarassaco
    Tempeh
    Uova
    Uva
    Yogurt
    Zenzero

Dott.ssa Raffaella Brangi, corso Vinzaglio 29, 10121 Torino (TO) - Tel: 3934332192 - email: info@studiobrangi.bio | pec:raffaella.brangi@pec.onb.it  P.IVA: 10616940010
Foto usate con licenza Creative Commons da ♠ le max, blumenbiene, natalia.m.f, simpleprovisions, mynameisharsha, Ano Lobb. @healthyrx, David Guo's Master, José Carlos Cortizo Pérez, fred_v, Jeff Kubina, derschlosi