Dott.ssa Raffaella Brangi - Biologa Nutrizionista Torino
  • Home
  • Chi sono
  • Metodo
  • Approfondimenti
  • Contatti

Tempeh

10/4/2018

0 Commenti

 
Foto
Il tempeh è un alimento tipico della cucina indonesiana che si ottiene dai semi di soia gialla e che dopo la colonizzazione dell'Indonesia  fu introdotto dagli olandesi anche in Europa.

Molto utilizzato soprattutto nelle diete vegetariane, il tempeh sta conquistando sempre più popolarità anche nelle cucine tradizionali per il suo gusto esclusivo,  per la sua versatilità di usi in cucina e come fonte proteica alternativa alle carni.
Fino a non molto tempo fa era reperibile solo nei negozi  di alimenti naturali o esotici. Oggi che la domanda è cresciuta , il tempeh si trova anche nei negozi convenzionali , confezionato da solo o con l'aggiunta di cereali e vegetali.

Per produrlo in casa è necessario cuocere i fagioli di soia, sbucciarli e inocularli con un agente di coltura come il Rhizopus oligosporus. Il preparato che si ottiene si lascia in incubazione tutta la notte, finchè  si forma un composto solido e di consistenza massiccia.  All'aspetto si presenta ricoperto da una sottile patina biancastra con rari punti neri o grigi. La presenza di macchie rosa, blu o gialle indica che il prodotto è eccessivamente fermentato. Il gusto è molto particolare e intenso, ricorda un pò quello dei funghi e delle noci.  In frigorifero si conserva fino a 10 giorni stando attenti ad avvolgere con cura le confezioni aperte.

Ricco di proteine e di acidi grassi essenziali, il tempeh, come il tofu, è un ottima fonte vegetale alternativa alle carni, privo di colesterolo e più digeribile della soia. Ha una buona fonte di manganese, fosforo, calcio,  vitamine del gruppo B (come B2 B6, B3, B12 ), magnesio, rame e ferro.  E' da precisare per i vegetariani  però che il contenuto di B12 prodotto dall'agente di coltura utilizzato per la sua produzione, non è fonte affidabile e utile a questi regimi dietetici. Ci sono, infatti, studi ormai comprovati che attestano che la forma di B12 presente nei cibi fermentati non è bene assimilabile dal nostro organismo.

Ogni 100 g di prodotto apporta quasi 200 Kcal con circa:  11g di grassi per la maggior parte polinsaturi, 9 g di carboidrati, 19 g di proteine, 11 mg di calcio, e 2,7 mg di ferro.

Il tempeh, come gli altri derivati della soia, possono essere utili  per la prevenzione cardiovascolare. L'alto contenuto di fitosteroli  lo rende  un ottimo alleato in cucina, utile a contrastare l'assimilazione del colesterolo, bloccando i siti di assorbimento ed aumentando le funzioni immunitarie. Gli isoflavoni della soia svolgono un'azione protettiva nei confronti delle principali neoplasie riducendo l'azione di citochine infiammatorie, svolgendo un'azione preventiva anche per la perdita di massa ossea durante la menopausa. 

Tagliato a cubetti rappresenta un ottima aggiunta proteica alle insalate. Fatto rosolare in padella insieme alle mandorle e alle verdure di stagione, accompagnato con curry o zenzero può essere un ingrediente salutare per piatti creativi e gustosi.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Cerca altri alimenti

    Tutto
    Aglio
    Ananas
    Anguria
    Asparago
    Avocado
    Broccolo
    Carciofo
    Carota
    Castagna
    Ciliegia
    Curcuma
    Farro
    Fragola
    Lenticchie
    Mandorla
    Mela
    Menta
    Miele
    Mirtillo
    Miso
    Peperone
    Pomodoro
    Quinoa
    Sale
    Spirulina
    Tempeh
    Uva
    Yogurt
    Zenzero

Dott.ssa Raffaella Brangi, corso Vinzaglio 29, 10121 Torino (TO) - Tel: 3934332192 - email: info@studiobrangi.bio | pec:raffaella.brangi@pec.onb.it  P.IVA: 10616940010
Foto usate con licenza Creative Commons da FoodCraftLab, ♠ le max, blumenbiene, natalia.m.f, simpleprovisions, mynameisharsha, Ano Lobb. @healthyrx, David Guo's Master, José Carlos Cortizo Pérez, fred_v, Jeff Kubina, derschlosi