Dottoressa Raffaella Brangi - Biologa Nutrizionista Torino
  • Home
  • Chi sono
  • Metodo
  • Approfondimenti
  • Contatti

L'asparago

24/10/2013

0 Commenti

 
Immagine
L’asparago fa parte della famiglia delle Liliacee a cui appartengono anche aglio, cipolla e porro. Esso è composto da un germoglio carnoso che può raggiungere i 15 -20 cm nella stagione primaverile, durante la quale è raccolto. L’asparago è originario del Mediterraneo orientale, come pure del nord e del sud Africa, anche se sembra che sia stato coltivato per la prima volta nell’antico Egitto, dove era utilizzato oltre che come alimento come farmaco. Oggi è coltivato nella maggior parte delle zone subtropicali e temperate del mondo.

In Italia gli asparagi sono coltivati in prevalenza in Veneto, Emilia Romagna, Puglia, Campania e Lazio.

L’asparago ha ottime proprietà diuretiche e depurative, con il vantaggio di avere un basso apporto calorico (24 calorie per 100 g). Esso è un eccellente fonte di potassio, vitamina K,  C, A , acido folico, riboflavina, tiamina e vitamina B6, nonché di fibre, fosforo, proteine e ferro. 

L’effetto diuretico è dovuto alla presenza dell’aminoacido asparagina che, quando viene espulso nelle urine, rilascia il forte odore caratteristico. 
 
La sua azione alcalinizzante e la presenza di rutina va, poi, a modulare l’equilibrio acido-base di sangue e linfa, rinforzando anche i capillari.

E allora, utilizziamoli con gusto, cotti al vapore e serviti freddi con una leggera vinagrette al limone, ridotti i purea o aggiunti al brodo per una deliziosa minestra.

Hai voglia di una velluta di asparagi? Clicca qui!
0 Commenti

    Cerca altri alimenti

    Tutto
    Aglio
    Albicocca
    Ananas
    Anguria
    Asparago
    Avocado
    Broccolo
    Carciofo
    Carota
    Castagna
    Ciliegia
    Curcuma
    Farro
    Fragola
    Lenticchie
    Mandorla
    Mela
    Menta
    Miele
    Mirtillo
    Miso
    Peperone
    Pomodoro
    Quinoa
    Rosmarino
    Sale
    Spirulina
    Tarassaco
    Tempeh
    Uova
    Uva
    Yogurt
    Zenzero

Dott.ssa Raffaella Brangi, corso Vinzaglio 29, 10121 Torino (TO) - Tel: 3934332192 - email: info@studiobrangi.bio | pec:raffaella.brangi@pec.onb.it  P.IVA: 10616940010
Foto usate con licenza Creative Commons da ♠ le max, blumenbiene, natalia.m.f, simpleprovisions, mynameisharsha, Ano Lobb. @healthyrx, David Guo's Master, José Carlos Cortizo Pérez, fred_v, Jeff Kubina, derschlosi