Dott.ssa Raffaella Brangi - Biologa Nutrizionista Torino
  • Home
  • Chi sono
  • Metodo
  • Approfondimenti
  • Contatti

Il peperone

9/11/2013

0 Commenti

 
Immagine
Il peperone (Capsicum annuum) appartiene alla famiglia delle Solanacee a cui appartengono anche patate, melanzane, pomodori.

Originario dell’America Centrale e Meridionale, il peperone si adatta bene a climi diversi, tropicali e temperati. In Europa fu portato dagli esploratori spagnoli e portoghesi nella metà del cinquecento dando il via alle numerose coltivazioni presenti in diverse parti del mondo. Attualmente i maggiori produttori sono Cina, Turchia, Spagna, Romania, Nigeria e Messico.

Le diverse tonalità in cui è presente, lo rende un arcobaleno gustoso, in  questa stagione estiva, adatto ad arricchire i nostri piatti con colore e leggerezza. Ve n’è di diversi tipi: da quelli verdi o violacei, che hanno un sapore più amaro, a quelli rossi arancioni e gialli, che sono più dolci e dal sapore quasi fruttato, per finire con quelli piccoli rossi e piccanti.

Il peperone è una verdura ricca di sostanze nutritive con un buon contenuto di fibre e carboidrati, vitamina C, betacarotene, vitamina K, tiamina, acido folico e vitamina B6 ed, inoltre, è particolarmente indicato in regimi alimentari ipocalorici poiché 100g forniscono poco più di 20 calorie (il 90% dell’ortaggio è costituito da acqua). 

L’eccellente attività antiossidante in particolare di quello arancione-rosso è svolta dalla buona presenza di licopene e di
altri fitochimici protettivi quali acido clorogenico, curarina e zeaxantina. In base alla presenza di capsaicina può inoltre essere più o meno piccante.

Se consumato crudo, la  quota di vitamina C resta inalterata e risulta un ottimo alleato contro l’invecchiamento e i radicali liberi. E’ un protettivo nei confronti delle cataratte ed ha buone proprietà antisettiche, toniche, disintossicanti, stimolanti del sistema circolatorio, antidolorifiche, antireumatiche, remineralizzanti ed antiossidanti.

Vuoi un'idea per un perfetto contorno? Clicca qui!
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Cerca altri alimenti

    Tutto
    Aglio
    Ananas
    Anguria
    Asparago
    Avocado
    Broccolo
    Carciofo
    Carota
    Castagna
    Ciliegia
    Curcuma
    Farro
    Fragola
    Lenticchie
    Mandorla
    Mela
    Menta
    Miele
    Mirtillo
    Miso
    Peperone
    Pomodoro
    Quinoa
    Sale
    Spirulina
    Tarassaco
    Tempeh
    Uova
    Uva
    Yogurt
    Zenzero

Dott.ssa Raffaella Brangi, corso Vinzaglio 29, 10121 Torino (TO) - Tel: 3934332192 - email: info@studiobrangi.bio | pec:raffaella.brangi@pec.onb.it  P.IVA: 10616940010
Foto usate con licenza Creative Commons da ♠ le max, blumenbiene, natalia.m.f, simpleprovisions, mynameisharsha, Ano Lobb. @healthyrx, David Guo's Master, José Carlos Cortizo Pérez, fred_v, Jeff Kubina, derschlosi