Dott.ssa Raffaella Brangi - Biologa Nutrizionista Torino
  • Home
  • Chi sono
  • Metodo
  • Approfondimenti
  • Contatti

La fragola

6/5/2014

0 Commenti

 
Immagine
La fragola è un frutto aggregato delle piante del genere Fragaria, presente in natura in più di seicento varietà. Queste differiscono per sapore e dimensioni, ma tutte hanno la caratteristica forma a cuore, che conosciamo, con polpa rossa.
Le fragole si trovano in genere in tutto il periodo dell'anno, ma in maggiore abbondanza da primavera a metà estate.

La storia delle fragole risale a oltre 2200 anni fa. Come molti altri frutti, le fragole si affermarono come prodotto di lusso di cui solo i reali potevano godere. Fu solo verso la metà del XIX secolo, con la costruzione delle ferrovie, che le fragole ebbero ampia diffusione e furono trasportate a grandi distanze. 

Attualmente, Italia, Francia, Spagna, Austria, Stati Uniti, Canada, Giappone e Nuova Zelanda sono i maggiori produttori di fragole.
 
Le fragole sono un'ottima fonte di vitamina C e K, di fibre e flavonoidi. Sono anche una discreta fonte di manganese, acido pantotenico, vitamina B1, iodio.  Esse contengono poi, acido folico, biotina, vitamina B6. 
 
I benefici delle fragole sono dovuti principalmente all'elevata presenza di flavonoidi, in particolare di antocianine. Queste le rendono preziose nel combattere i processi infiammatori ed il rischio neoplastico grazie al loro potere antiossidante; nel combattere le principali patologie cardiovascolari in quanto agiscono sul metabolismo come ipocoleterolemizzanti, diminuendo l'ossidazione delle LDL; infine, sono state dimostrate essere efficaci come agenti vasoprotettivi contro le alterazioni della permeabilità e della fragilità microvascolare.

Il contenuto di antocianine è anche uno dei parametri a cui si fa riferimento nel valutare il grado di maturazione delle fragole. L'acceso colore rosso è dovuto, infatti, proprio alla presenza di un'antocianina, la pelagronidina la cui quantità è massima nel frutto maturo. 
 
Nelle fragole si ritrova anche un'elevata quantità di acido ellagico, un componente polifenolico molto studiato per le riconosciute proprietà antineoplastiche. Per tale motivo, addiruttura in alcuni paesi come il Giappone, l'acido ellagico è
utilizzato come additivo alimentare.
 
C'è da ricordare, però, che le fragole sono uno dei cibi più comunemente associati a residui di pesticidi, per questo motivo si consiglia di acquistare quelle di coltivazione biologica. Inoltre, sono anche alimenti potenzialmente allergizzanti.
 
Una porzione di 100 g di fragole fornisce solo 32 calorie, ideali in questo periodo come spuntino, associandole ad uno yogurt per coccolarsi in tutta tranquillità con un occhio alla linea!

Vuoi una simpatica ricetta con le fragole? Clicca qui!
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Cerca altri alimenti

    Tutto
    Aglio
    Ananas
    Anguria
    Asparago
    Avocado
    Broccolo
    Carciofo
    Carota
    Castagna
    Ciliegia
    Curcuma
    Farro
    Fragola
    Lenticchie
    Mandorla
    Mela
    Menta
    Miele
    Mirtillo
    Miso
    Peperone
    Pomodoro
    Quinoa
    Sale
    Spirulina
    Tarassaco
    Tempeh
    Uova
    Uva
    Yogurt
    Zenzero

Dott.ssa Raffaella Brangi, corso Vinzaglio 29, 10121 Torino (TO) - Tel: 3934332192 - email: info@studiobrangi.bio | pec:raffaella.brangi@pec.onb.it  P.IVA: 10616940010
Foto usate con licenza Creative Commons da ♠ le max, blumenbiene, natalia.m.f, simpleprovisions, mynameisharsha, Ano Lobb. @healthyrx, David Guo's Master, José Carlos Cortizo Pérez, fred_v, Jeff Kubina, derschlosi