Dott.ssa Raffaella Brangi - Biologa Nutrizionista Torino
  • Home
  • Chi sono
  • Metodo
  • Approfondimenti
  • Contatti

La mela

10/1/2014

0 Commenti

 
Immagine
La mela (Malus pumila) ha una polpa bianca e una buccia rossa, gialla o verde. 
 
L'albero della mela è originario dell'Europa Orientale e del Sud ovest asiatico, oggi è coltivato in quasi tutte le zone temperate del mondo con numerosissime varietà, risultato anche di diversi incroci. Le varietà e si differenziano per colore, aspetto, dolcezza e acidità. Sulle nostre tavole troviamo da quelle delicate e dolci, che si mangiano in genere crude, a quelle pungenti e amare, che mantengono meglio la loro consistenza in  cottura.

La mela, come si sa, occupa un posto d'onore nella storia e nella mitologia a cominciare dalla Bibbia, con Adamo ed Eva; una mela d'oro fu donata da Paride ad  Afrodite, la dea più bella dell'Olimpo; un ruolo simbolico ha assunto anche in diverse favole classiche per bambini, ad esempio in quella dei fratelli Grimm; come si racconta poi, proprio una mela ha avuto un ruolo così "illuminante" per Isaac Newton. 

Le mele sono una fonte eccellente di vitamina C, pectina e altre fibre e sono ricche di potassio. Sono inoltre un importante fonte di fitochimici come l'acido ellagico e flavonoidi in particolare di quercetina. La maggior parte delle sostanze nutritive sono contenute però nella buccia, per questo motivo sono da consigliare crude, ben lavate e con la buccia. Una mela piccola (100g) fornisce 52 calorie, 0,3 g di proteine, 0,2g di grassi e 12,8 di carboidrati con 2,4 g di fibre e 10,4 g di zuccheri semplici. 

Numerosi studi hanno dimostrato che il consumo di questo frutto é associato ad un rischio ridotto di malattie cardiache, neoplastiche, di asma e diabete di tipo 2. Molti effetti protettivi, si ritiene siano dovuti proprio all'elevata presenza di  flavonoidi come la quercetina ed all'eccellente presenza di pectine, e quindi di  fibre solubili, in grado di abbassare i livelli di colesterolo nel sangue, conferire un senso di sazietà e migliorare la funzionalità del tratto gastrointestinale.

Insomma, il vecchio detto "una mela al giorno toglie il medico di torno" sembra essere proprio vero!

E se provassimo un'insalata diversa dal solito? Clicca qui!
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Cerca altri alimenti

    Tutto
    Aglio
    Ananas
    Anguria
    Asparago
    Avocado
    Broccolo
    Carciofo
    Carota
    Castagna
    Ciliegia
    Curcuma
    Farro
    Fragola
    Lenticchie
    Mandorla
    Mela
    Menta
    Miele
    Mirtillo
    Miso
    Peperone
    Pomodoro
    Quinoa
    Sale
    Spirulina
    Tempeh
    Uva
    Yogurt
    Zenzero

Dott.ssa Raffaella Brangi, corso Vinzaglio 29, 10121 Torino (TO) - Tel: 3934332192 - email: info@studiobrangi.bio | pec:raffaella.brangi@pec.onb.it  P.IVA: 10616940010
Foto usate con licenza Creative Commons da FoodCraftLab, ♠ le max, blumenbiene, natalia.m.f, simpleprovisions, mynameisharsha, Ano Lobb. @healthyrx, David Guo's Master, José Carlos Cortizo Pérez, fred_v, Jeff Kubina, derschlosi