Dott.ssa Raffaella Brangi - Biologa Nutrizionista Torino
  • Home
  • Chi sono
  • Metodo
  • Approfondimenti
  • Contatti

La menta

9/11/2013

0 Commenti

 
Immagine
La menta originaria della regione mediterranea, appartiene alla famiglia delle Labiate come il basilico, la  melissa, la maggiorana, il timo, la salvia ed il rosmarino. 
  
La menta è stata immortalata dal mito greco, che narra della ninfa Menta che attrasse l'attenzione di Ade. La moglie di Ade, la gelosa Persefone, assalì Menta ed era sul punto di ucciderla quando Ade la trasformò in un'erba.
La menta è simbolo di ospitalità  e  saggezza, "il suo odore rianima lo spirito", narra Plinio.
 
La menta piperita (Mentha piperita), una delle numerose specie di menta, è un ibrido naturale tra menta acquatica (Mentha aquatica) e menta verde (Mentha spicata). Menta piperita e menta verde sono le specie più comunemente coltivate e sono entrambe piante perenni, che crescono a cespuglio. La menta piperita ha un sapore forte, mentre la menta verde ha un gusto più freddo, dolce e sottile. 
  
Il principale utilizzo terapeutico della menta è dovuto all'azione carminativa e digestiva. 

L'olio della menta piperita ne è un ottimo esempio: è stato dimostrato, infatti, che allevia gli spasmi del tratto gastrointestinale e libera dai gas. L'olio di menta rilassa la muscolatura liscia che circonda l'intestino e, in questo modo, ne riduce gli spasmi. Questo effetto benefico, si attribuisce al mentolo in essa contenuto. 

Nella menta è presente, poi, anche l'acido rosmarinico, un potente antiossidante che blocca la produzione di leucotrieni, sostanze che intervengono nelle allergie.
Per questo, la menta sembra essere utile anche nell'alleviare i sintomi della rinite allergica. 

Controindicata può essere, invece, per chi soffre di reflusso gastroesofageo per la sua proprietà di rilassare lo sfintere esofageo, l'anello di muscoli che separa lo stomaco dall'esofago.
 
Si consiglia di scegliere menta fresca anziché secca perché più profumata. Le foglie devono essere verde brillante prive di zone sbiadite.

Scopri come insaporire la tua minestra. Clicca qui!
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Cerca altri alimenti

    Tutto
    Aglio
    Ananas
    Anguria
    Asparago
    Avocado
    Broccolo
    Carciofo
    Carota
    Castagna
    Ciliegia
    Curcuma
    Farro
    Fragola
    Lenticchie
    Mandorla
    Mela
    Menta
    Miele
    Mirtillo
    Miso
    Peperone
    Pomodoro
    Quinoa
    Sale
    Spirulina
    Tarassaco
    Tempeh
    Uova
    Uva
    Yogurt
    Zenzero

Dott.ssa Raffaella Brangi, corso Vinzaglio 29, 10121 Torino (TO) - Tel: 3934332192 - email: info@studiobrangi.bio | pec:raffaella.brangi@pec.onb.it  P.IVA: 10616940010
Foto usate con licenza Creative Commons da ♠ le max, blumenbiene, natalia.m.f, simpleprovisions, mynameisharsha, Ano Lobb. @healthyrx, David Guo's Master, José Carlos Cortizo Pérez, fred_v, Jeff Kubina, derschlosi