Dott.ssa Raffaella Brangi - Biologa Nutrizionista Torino
  • Home
  • Chi sono
  • Metodo
  • Approfondimenti
  • Contatti

La celiachia

23/11/2014

0 Commenti

 
Picture
La malattia celiaca (MC) è un'enteropatia immunomediata che si manifesta in soggetti predisposti a seguito dell'ingestione del glutine (Husby et al. 2012), complesso di proteine di riserva contenuto in alcuni cereali quali frumento, segale, orzo, farro.... .

L'ingestione di alimenti contenenti glutine, determina in tali pazienti una risposta immunitaria abnorme a livello dell'intestino tenue, che comporta un danneggiamento dei villi della mucosa intestinale con conseguente di malassorbimento di alcuni nutrienti.

La malattia celiaca si manifesta con quadri clinici spesso non molto chiari fin dall'inizio. La forma tipica esordisce solitamente nei primi 6-24 mesi di vita, a seguito dell'introduzione dei cereali con il divezzamento. I sintomi evidenti sono principalmente gastrointestinali ed includono forme di diarrea cronica, inappetenza, dolori addominali ricorrenti. A questi seguono alterazioni ematochimiche spesso non così evidenti dovute al malassorbimento, quali scarso incremento ponderale o perdita di peso, anemia, edemi, alterazioni della coagulazione, deficit di vitamine ed oligoelementi.

Attualmente l'incidenza della malattia celiaca è stimata intorno all'1%, sia in età pediatrica che in età adulta, con valori più elevati in Europa occidentale, nel Nord America e in Austarlia (Mustalathi 2010).

L'unica terapia ad oggi disponibile è la totale esclusione dalla dieta di alimenti contenenti glutine.  Un miglioramento della sintomatologia, generalmente si ottiene dopo 1-2 settimane di dieta priva di glutine e nello stesso periodo si assiste ad una ricostruzione delle cellule epiteliali intestinali. A distanza di circa un mese si ha una ripresa delle funzioni assorbitive. 

Seguire un'alimentazione priva di glutine richiede molto rigore ed è favorita oggi, dalla presenza di una vasta gamma di prodotti gluten-free presenti in commercio. Spesso però si è attratti da prodotti ipercalorici, ricchi di grassi saturi e zuccheri semplici.
Per tale motivo si può verificare un paradosso: nei pazineti con celiachia, una rigorosa dieta senza glutine può diventare un fattore di rischio per le patologie cronico-degenerative legate all'obesità, alle problematiche cardiovascolari ed al diabete mellito.

Il consiglio pertanto è di adottare una cucina semplice prediligendo ricette da fare a casa, limitando  tutti i prodotti da forno, gli snack, i cibi e le bevande ricche di zuccheri. Come si sa, è possibile fare in casa pane, torte salate e dolci squisiti, utilizzando le svariate farine senza glutine. Per citarne solo alcune, quella di riso, di mais e di grano saraceno, utilizzando per addensare amido di mais, amido di riso e fecola di patate.

Un po' di tempo in più da passare in cucina, con un pizzico di attività fisica giornaliera, servirà sicuramente a coccolare il proprio palato e la propria linea!
 


0 Commenti
    Ecco uno spazio dedicato a chi vuole approfondire i vari aspetti della nutrizione e non solo!

    Categorie

    Tutto
    Acqua
    Alimentazione E Depressione
    Alzheimer
    Anemia
    Antiossidanti
    Benessere
    Celiachia
    Cellulite
    Cucina
    Diabete Gestazionale
    Dieta Vegetariana
    Donna
    Educazione Alimentare
    Intestino Irritabile
    Intolleranze
    Lattosio
    Malattie Cardiovascolari
    Menopausa
    Osteoporosi
    Radicali Liberi
    Sicurezza Alimentare
    Sovrappeso
    Steatosi Epatica
    Stile Di Vita

Dott.ssa Raffaella Brangi, corso Vinzaglio 29, 10121 Torino (TO) - Tel: 3934332192 - email: info@studiobrangi.bio | pec:raffaella.brangi@pec.onb.it  P.IVA: 10616940010
Foto usate con licenza Creative Commons da Sanutri, alimentación para tu bebe, mathiasbaert