Dott.ssa Raffaella Brangi - Biologa Nutrizionista Torino
  • Home
  • Chi sono
  • Metodo
  • Approfondimenti
  • Contatti

Il benessere cutaneo - alimentazione e stile di vita

21/1/2018

0 Commenti

 
Foto
Con il passare degli anni, la pelle subisce modificazioni a livello cellulare e strutturale. Si parla di crono-invecchiamento e si traduce in un lento cambiamento dell'aspetto esteriore. 
Il tessuto cutaneo, più di ogni altro organo, essendo maggiormente esposto a fattori esterni (radiazioni solari, sbalzi di temperatura, inquinamento, ecc.) subisce questo graduale processo. 

Se è vero che i modi e i tempi d'invecchiamento dell'organismo, pelle inclusa, dipendono dal nostro patrimonio genetico, alcuni fattori possono infatti accelerarlo:   

  • le radiazioni UV (sole e lampade artificiali) possono causare nel tempo secchezza cutanea , depigmentazione della pelle, cheratosi, macchie e lentiggini;
 
  • lo smog ed il fumo di sigaretta sono responsabili del così detto smoker's face con conseguente perdita di elasticità dell'epidermide, comparsa di rughe e segni evidenti sulla pelle;
 
  • lo stress è responsabile di forte irritabilità, tendenza all'arrossamento, colorito spento, probabile comparsa di eruzioni cutanee; 
 
  • la menopausa che provoca la riduzione della produzione di estrogeni (ormoni che influenzano la rigenerazione cellulare) e determina una diminuzione della densità cutanea con un assottigliamento dell'epidermide; 
 
  • la disidratazione che determina un'immediata secchezza cutanea, con possibili screpolature e la comune sensazione di pelle ruvida al tatto;   
 
  • i repentini cambiamenti climatici sono spesso responsabili di una profonda disidratazione; 
 
  • un regime alimentare sbilanciato con poca frutta e verdura che, associato ad un'eccessiva assunzione di alcolici e/o farmaci, innesca processi ossidativi con formazione di radicali liberi e conseguente danno delle strutture cellulari;

In particolare, poi, alcune sostanze contenute negli alimenti sono capaci di influenzare in modo profondo il DNA, di interferire con le difese immunitarie e gli equilibri ormonali, di contrastare la formazione dei radicali liberi e l'invecchiamento cellulare.
Tra queste
: 
  • la vitamina A presente nei grassi animali (es.tuorlo d'uovo, burro, olio di fegato di merluzzo) o sotto forma di beta-carotene nella frutta e nella verdura gialla e arancione (es. carote, albicocche, zucca, melone, patate dolci, pomodori secchi) e negli ortaggi di colore  verde scuro (es. spinaci, rucola e broccoli);

  • la vitamina E presente in oli vegetali, frutta secca (es. mandorle e noci), semi, ortaggi a foglia verde, cereali integrali, germe di grano, asparagi avocado, fegato, uova; 

  • la vitamina C presente in molti tipi di verdura e frutta fresca (es. agrumi, kiwi, fragole, peperoni, pomodori, cavolfiori, broccoli, verdure a foglia verde);
​ 
  • le vitamine del gruppo B in particolare la B5 o acido pantotenico fondamentale per l'attività delle cellule e la rigenerazione dei tessuti (presente ad esempio in carni, uova, funghi, crostacei, lievito di birra) e la B12 che dà energia (come fonte affidabile presente solo nei cibi di origine animale);
​ 
  • il selenio (presente nel lievito, germe di grano, riso e altri cereali integrali..) ed il coenzima Q10 (presente in piccole quantità in sardine, sgombri, soia, frutti oleosi e germe di grano);
​ 
  • gli acidi grassi essenziali come omega-3 e omega-6 determinanti nel garantire l'elasticità del collagene e controllare i processi infiammatori (presenti in frutta secca, semi e oli di origine vegetale, pesce azzurro come aringhe, alici, salmone, sgombro..);
​  
  • i polifenoli contenuti nelle fonti vegetali (frutta e verdura fresca) attivi nella ricostruzione del collagene e nel mantenimento di una pelle giovane e radiosa. 

L'età ha quindi il suo peso, ma agire d'anticipo con uno stile di vita sano è possibile. Se è vero che "siamo ciò che mangiamo" (Ludwig Feuerbach 1804-1872), sono soprattutto i cibi che portiamo in tavola a determinare la bellezza della nostra pelle. 
Seguire una dieta equilibrata, ricca di antiossidanti e povera di sodio, bere molta acqua, mantenersi in esercizio fisico, evitare fumo ed alcol, evitare lunghe esposizioni al sole e dormire a sufficienza sono tutti interventi utili a contrastare i lenti processi legati all'invecchiamento cutaneo.  ​

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Ecco uno spazio dedicato a chi vuole approfondire i vari aspetti della nutrizione e non solo!

    Categorie

    Tutto
    Acqua
    Alimentazione E Depressione
    Alzheimer
    Anemia
    Antiossidanti
    Benessere
    Celiachia
    Cellulite
    Cucina
    Diabete Gestazionale
    Dieta Vegetariana
    Donna
    Educazione Alimentare
    Intestino Irritabile
    Intolleranze
    Lattosio
    Malattie Cardiovascolari
    Menopausa
    Osteoporosi
    Radicali Liberi
    Sicurezza Alimentare
    Sovrappeso
    Steatosi Epatica
    Stile Di Vita

Dott.ssa Raffaella Brangi, corso Vinzaglio 29, 10121 Torino (TO) - Tel: 3934332192 - email: info@studiobrangi.bio | pec:raffaella.brangi@pec.onb.it  P.IVA: 10616940010
Foto usate con licenza Creative Commons da Sanutri, alimentación para tu bebe, mathiasbaert