Dott.ssa Raffaella Brangi - Biologa Nutrizionista Torino
  • Home
  • Chi sono
  • Metodo
  • Approfondimenti
  • Contatti

La sindrome metabolica

19/6/2014

0 Commenti

 
Immagine
Una corretta alimentazione è fondamentale nella terapia delle malattie metaboliche e nella prevenzione di quelle cardiovascolari.

Se un tempo obesità, dislipidemia, ipertensione arteriosa e diabete erano considerate e trattate separatamente, oggi le si considera manifestazioni di un'unica condizione clinica alla quale si dà il nome complessivo di Sindrome Metabolica (National Cholesterol Education Program; Adult Treatment - Panel III NCEP- ATP III; 2001-2005).

Si é in presenza di Sindrome Metabolica se sono presenti almeno tre dei seguenti fattori di rischio: 
  1. Circonferenza vita (obesità) > 102 cm per gli uomini e > 88cm per le donne;
  2. Trigliceridi (lipidi)  > 150 mg/dl;
  3. HDL  < 40 mg/dl per gli uomini e < 50 mg/dl per le donne;
  4. Glucosio > 100 mg/dl
  5. Pressione arteriosa >130/85 mmHg
In questo caso, il primo intervento terapeutico che viene intrapreso è  quello dietetico; talvolta, questo, risulta tanto efficace nel correggere le alterazioni metaboliche da evitare la terapia farmacologica. 
 
Studi epidemiologici suggeriscono cha l'aggregazione tra i vari fattori di rischio determini un fattore di rischio moltiplicativo, maggiore cioè alla somma dei singoli fattori di rischio coesistenti. 

Alla luce di queste premesse, è evidente che la prevenzione della Sindrome Metabolica e delle sue complicanze andrà attuata innanzitutto mediante la riduzione dell'obesità, in particolare del grasso viscerale e centrale, che condiziona il  miglioramento e, a volte, anche la completa normalizzazione di tutte le alterazioni che caratterizzano la Sindrome Metabolica.
Ciò può essere ottenuto associando ad una regolare attività fisica, diete moderatamente ipocaloriche, a basso contenuto di grassi animali, zuccheri semplici e ricche di fibre vegetali.


 


0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Ecco uno spazio dedicato a chi vuole approfondire i vari aspetti della nutrizione e non solo!

    Categorie

    Tutto
    Acqua
    Alimentazione E Depressione
    Alzheimer
    Anemia
    Antiossidanti
    Benessere
    Celiachia
    Cellulite
    Cucina
    Diabete Gestazionale
    Dieta Vegetariana
    Donna
    Educazione Alimentare
    Intestino Irritabile
    Intolleranze
    Lattosio
    Malattie Cardiovascolari
    Menopausa
    Osteoporosi
    Radicali Liberi
    Sicurezza Alimentare
    Sovrappeso
    Steatosi Epatica
    Stile Di Vita

Dott.ssa Raffaella Brangi, corso Vinzaglio 29, 10121 Torino (TO) - Tel: 3934332192 - email: info@studiobrangi.bio | pec:raffaella.brangi@pec.onb.it  P.IVA: 10616940010
Foto usate con licenza Creative Commons da Sanutri, alimentación para tu bebe, mathiasbaert